La Capannina di Franceschi celebra la Versilia: Sabato 2 Aprile.
La Capannina Forte dei Marmi dedica una serata alla costa più chic d’Italia.
Appuntamento nella discoteca per eccellenza sempre più lanciata verso l’Estate in Versilia-
- Dangerous Band Live show
- Mainroom Sandro Pozzi Showman
- Pianobar Stefano Busà live & Stefano Natali Dj
Ore 24 discoteca
Prezzi La Capannina della serata.
- Cena (antipasto, primo, secondo, dolce caffè, acqua, una bottiglia di vino ogni 3 persone) 50 euro
- Cena a buffet 35 euro (per minimo 20 persone)
- Tavoli a partire del costo dell’ingresso
- Camere in hotel vicino a La Capannina di Franceschi 25 euro a testa
Menu ristorante Capannina serata “C’era una volta in Versilia”
MENU CAPANNINA MARE
- Tortino di polpo e patate con vellutata di pomodoro e finocchietto selvatico
-
Paccheri ai frutti di mare
-
Salmone in crosta di noci e erbe aromatiche
-
Semifreddo capannina
TERRA
- Assortimento di crostini e salumi
- Risotto alle primizie
- Roast beef all’inglese con patate fondenti
- Semifreddo Capannina
La discoteca italiana più famosa nel mondo si mette in maschera e si prepara ai Veglioni di Carnevale più belli della Versilia.
Quella di Sabato prossimo sarà una festa di maschere, colori, allegria e coriandoli che per due serate trasformerà il locale di Forte dei Marmi nella location del Carnevale in discoteca d’Italia.
Un appuntamento da non perdere e da prenotare adesso!
Cosa aspetti? In molti hanno già prenotato, riserva ora la tua cena al ristorante La Capannina di Franceschi e/o il tuo tavolo in discoteca o al piano bar.
- scrivi una mail a info@discotecafortedeimarmi.com per assistenza, preventivi e prenotazioni;
- invia un SMS, contatta via WhatsApp o chiama il 347.477.477.2
- Clicca “Mi piace” e “Segui” qui sotto per non perderti i prossimi aggiornamenti.
La Versilia.
Da wikipedia
La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, generalmente all’interno della provincia di Lucca, storicamente compresa nei territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema. In senso più ampio può comprendere la conca di Camaiore e la pianura costiera che si estende fino a Viareggio[1].
La riviera costiera ha una forte vocazione turistica con una immensa spiaggia dorata ed una vivace attività mondana. Qui infatti sono numerosi i locali notturni e le discoteche storiche che si affacciano direttamente sul mare, anche se negli ultimi anni questo aspetto mondano e notturno del turismo è meno significativo di un tempo, essendosi evoluto secondo le nuove tendenze con locali per happy hours, pub, apericene ecc.
Alcuni comuni, in particolare Pietrasanta hanno puntato molto sul turismo culturale, che ha condotto in zona un turista molto diversificato rispetto a quello del passato, che cercava sostanzialmente relax e divertimento disimpegnato.
La Versilia corrisponde al bacino idrografico dell’omonimo fiume e comprende perciò i soli quattro comuni anticamente attraversati dal fiume Versilia e dai suoi affluenti:
- Pietrasanta, che ne è l’antico capoluogo e capitanato,
- Forte dei Marmi,
- Seravezza,
- Stazzema
Dal punto di vista geografico la Versilia si estende a nord fino alla cittadina di Forte dei Marmi alla fine del comune di Marina di Pietrasanta e coincide con quello che fu il Capitanato di Pietrasanta, che con il Lodo di Papa Leone X[5] nel 1513, fu separato dai domini lucchesi e annesso alla Repubblica di Firenze. Da allora e fino al 1859, con il nome di Capitanato (poi Vicariato) di Pietrasanta, la Versilia “Medicea” rappresentò una specifica unità territoriale ed amministrativa nell’ambito della Repubblica di Firenze, del Ducato e infine del Granducato di Toscana.
Infatti fino alla fine degli anni 20 la Versilia era intesa solo la parte dell’enclave ecclesiastica della arcidiocesi di Pisacome attualmente appartengono i comuni di Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi; quest’ultimo facente parte del comune di Pietrasanta fino al 1914. Poi con la creazione delle Aziende Turistiche, istituendo quella di Viareggio e della Versilia, si cominciò a far figurare come Versilia anche i comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa, come appartenenti alla stessa identità[6].
Capannina di Franceschi
Spiagge
La spiaggia della Riviera della Versilia è rinomata da sempre in tutta Europa, per gli ampi spazi che offre con sabbia fine dorata, e lunghe aree per rilassanti passeggiate sulla costa. Per le attrezzature, gli ampi spazi, il clima gradevole e gli accessoriati stabilimenti balneari dotati dei massimi comfort, questo litorale è considerato uno dei migliori d’Italia. Vi è anche un’elevata diffusione dell’uso di biciclette, con apposite piste ciclabili.
Locali ed attrazioni
A partire dagli anni sessanta, con l’avvento del boom economico, la Versilia diventa meta di vacanza. Vi sono molti locali storici, alcuni sono stati anche set di film cult. Pietrasanta è possibile osservare le gigantesche statue del famoso artista Botero. Andando a Forte dei Marmi si può passeggiare tra diverse vetrine di famosi negozi.
L'articolo C’era una volta in Versilia sembra essere il primo su Capannina Forte dei Marmi - La Capannina di Franceschi - La Discoteca.