Umberto Smaila Twiga Beach.
Dal 19 Luglio, tutti i Giovedì, lo spettacolo che anima la cena del Giovedì Twiga Beach.
Info e prenotazioni Umberto Smaila Twiga Beach:
347.477.477.2
Umberto Smaila Twiga Beach, la cena spettacolo più bella della Versilia, ti aspetta tutti i Giovedì d’Agosto nella più esclusiva discoteca Forte dei Marmi.
Ricevi informazioni, scopri le formule, i menu e i prezzi con il servizio di info e prenotazioni, via SMS e WhatsApp, offerto da questo sito. Clicca su


Umberto Smaila, ogni Giovedì d’Agosto, anima la cena del ristorante Twiga.
A cena Umberto Smaila Twiga, gira tra i tavoli e anima la serata come un vero showman.
Lo spettacolo di Umberto Smaila Twiga Beach Club ripercorre la storia della musica italiana e internazionale e trasmette le emozioni, che solo uno showman con una lunghissima carriera è in grado di trasmettere. La musica si mixa a cabaret con le battute, alcune risalenti addirittura ai Gatti di Vicolo Miracoli che hanno resto l’Umbertone nazionale uno degli artisti più apprezzati d’Italia.
Umberto Smaila Twiga Beach è l’occasione per degustare la magnifiche specialità del ristorante Twiga.









Umberto Smaila Twiga: lo spettacolo con la sua band.
Prenota ora Umberto Smaila Twiga Forte dei Marmi.
- invia un messaggio via WhatsApp, un SMS o chiama il
347.477.477.2
- scrivi a
info@discotecafortedeimarmi.com






Umberto Smaila (Verona, 26 giugno 1950) è un attore, cabarettista, personaggio televisivo, imprenditore e musicista italiano.
Il suo esordio avvenne negli anni settanta insieme al gruppo comico I Gatti di Vicolo Miracoli, con i quali ha partecipato a numerosi film e programmi televisivi, avendo anche modo di esprimersi in qualità di musicista.
Dopo lo scioglimento del gruppo, ha avuto un periodo di notorietà come conduttore televisivo, presentando alcuni quiz nel day-time di Canale 5 e legando la sua immagine al sex show cult Colpo grosso, trasmissione di Italia 7 che fece discutere l’opinione pubblica per alcune stagioni televisive dal 1987 al 1992.
Dagli anni novanta ha diradato le sue apparizioni televisive, concentrandosi sul cinema e sull’attività d’imprenditore, dedicandosi ai locali Smaila’s da lui aperti in varie parti del mondo.
Umberto Smaila nasce a Verona da famiglia d’origine fiumana; entrambi i genitori infatti sono esuli fiumani giunti profughi nella città scaligera, dove si stabilirono nel 1949, un anno prima della nascita di Umberto. Sia i genitori che Umberto non hanno tagliato i legami con la città e la regione d’origine, ritornandoci frequentemente.[1][2] Passò l’infanzia e l’adolescenza nel quartiere Golosine, situato all’estrema periferia sud della città scaligera.
Smaila (secondo da sinistra) nel 1972, con I Gatti di Vicolo Miracoli
Smaila iniziò la sua carriera nel 1971 insieme a Jerry Calà, Franco Oppini, Gianandrea Gazzola, Nini Salerno e Spray Mallaby con il gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli. Il debutto avvenne al Derby Club di Milano. Nel 1972 pubblicano l’album I Gatti di Vicolo Miracoli. Le prime apparizioni televisive dei “Gatti” furono ne Il Dirodorlando del 1975, sull’allora Programma Nazionale della Rai, una sorta di quiz per ragazzi condotto da Ettore Andenna.
Nel 1974 Gianandrea Gazzola e Spray Mallaby abbandonarono il gruppo, mentre rientrò Franco Oppini, che aveva già fatto una breve apparizione nel gruppo al suo inizio. La trasmissione che li rese celebri fu Non stop del 1977 per la regia di Enzo Trapani. Nel 1978 fu ospite a Lo sprolippio, condotto da Claudio Lippi. Nello stesso anno partecipò al varietà Cabarout, che vedeva tra gli altri ospiti Giorgio Faletti e Massimo Boldi. La canzone di successo del gruppo fu Capito?!.
Nel 1981 Jerry Calà uscì dal gruppo per intraprendere la carriera da solista, mentre i tre Gatti superstiti continuarono insieme le loro partecipazioni con simpatia e brio. Nel 1985, parteciparono al varietà Quo Vadiz? e al gioco a quiz Help!, dove Smaila conduceva il programma assieme a Fabrizia Carminati nel ruolo di valletta e i “Gatti” improvvisavano vari sketch e candid camera. La canzone Verona Beat, che al sabato era sigla di chiusura del programma, diventerà anche la canzone simbolo dello scudetto dell’Hellas Verona.
Umberto Smaila con le ragazze portafortuna di Colpo Grosso
Nel 1986 prese il posto di Marco Columbro al timone del gioco a quiz C’est la vie. Nel 1987 presentò il quiz cult Colpo grosso, trasmesso su Italia 7 e nel 1989 un nuovo gioco a quiz intitolato Babilonia. Nel 1991 Smaila interpreta il ruolo di Luigi XIII di Francia nel musical I Tre Moschettieri, trasmesso su Canale 5. Nel 1992 partecipò alla trasmissione di Canale 5 Buona Domenica con Harold “Harry” Davies.
Nel corso degli anni ottanta presentò insieme a Franco Oppini una nota trasmissione di Antenna 3 dove si esibiva accompagnandosi con un pianoforte a coda bianco. Sempre su Antenna 3, nel 2010 Smaila ha condotto insieme a suo figlio Rudy In viaggio con papà (citazione dell’omonimo film di Alberto Sordi), una trasmissione che ha visto padre e figlio confrontarsi su temi sempre diversi. Nello stesso anno, in un’intervista rilasciata a Playboy, Umberto Smaila ha dichiarato, a proposito della sua attività lavorativa:
« Mi chiedete quando penso di mettermi a riposo?!? No, no, no! Non ci voglio pensare proprio![3] » |
Smaila nel corso degli anni ha aperto con il marchio Smaila’s circa 10 locali tra cui quello a Sharm el-Sheikh, a Latina, a Porto Rotondo, a Gallipoli e a Verona. Ve ne sono presenti pure sulle Navi Grimaldi per la Spagna. In tali locali spesso è accompagnato dal figlio Rudy.[4]
A gennaio 2014 esce su etichetta Sayfam, il suo nuovo album, contenente un brano scritto per lui da Andrea Mingardi, prodotto da Alex Intemite e dallo stesso Smaila.
Prenota ora la tua serata con Umberto Smaila Twiga Beach.
L'articolo Umberto Smaila Twiga Beach sembra essere il primo su Twiga Beach | Info 347.477.477.2 by Discoteca Forte dei Marmi.